Vantaggi del tubo termoplastico

Valore aggiunto per i nostri clienti

Perché usare i tubi termoplastici?

Resistenza chimica
Resistenza all’abrasione
Resistenza a raggi UV, ozono e acqua marina
Resistenza alla permeazione
Configurazioni binate o multilinea
Pulizia
Diametro interno ridotto
Diametro esterno compatto
Struttura leggera
Raggi di curvatura ridotti
Fluidi idraulici ecologici
Maggiore durata a scaffale
Lunghezze continue
Sistema tubo-raccordo integrato
Pressioni elevate
Minima espansione volumetrica
Ampio intervallo termico
Non conduttivi
Coperture esterne estruse
Personalizzazione
 

Resistenza chimica

I materiali utilizzati nei tubi termoplastici Transfer Oil offrono un’eccellente resistenza chimica a un’ampia gamma di sostanze, inclusi oli, solventi e gas. Progettiamo inoltre soluzioni specifiche in grado di resistere a sostanze chimiche altamente aggressive, impiegate in ambienti gravosi.

Resistenza all’abrasione

Gli elastomeri a base di poliuretano o poliestere, presenti nel rivestimento dei tubi termoplastici, garantiscono un’elevata resistenza all’abrasione, assicurando maggiore durata rispetto ai tradizionali tubi in gomma. Di conseguenza, i nostri tubi superano i rigidi requisiti in materia di abrasione di resistenza imposti dai principali produttori di sistemi attrezzature per la movimentazione dei materiali.

Resistenza a raggi UV, ozono e acqua marina

I materiali utilizzati per il rivestimento dei tubi termoplastici Transfer Oil offrono una notevole resistenza ai raggi UV e all’ozono rispetto agli elastomeri a base di gomma. Per le applicazioni marine e offshore, le versioni Mariner sono dotate di coperture appositamente progettate per garantire prestazioni durature in ambienti con acqua salata.

Resistenza alla permeazione

Rispetto ai tubi in gomma convenzionali, i materiali che costituiscono l’interno dei tubi termoplastici Transfer Oil presentano una minore permeabilità ai gas, contribuendo a migliorare l’efficienza del sistema e a ridurre la perdita di fluido nel tempo.

Configurazioni binate o multilinea

I tubi termoplastici possono essere uniti in configurazioni a due o più linee mediante un processo unico nel settore, che mantiene inalterata l’integrità dei singoli tubi. Questa tecnica consente di combinare tubi di dimensioni e pressioni anche differenti, con la possibilità di integrare cavi o condotti elettrici.

Pulizia

Grazie alle proprietà specifiche dei polimeri, i tubi termoplastici con treccia sintetica possono essere tagliati facilmente, senza la necessità di attrezzature da taglio ad alta potenza. In molti casi, è sufficiente un semplice utensile manuale. Inoltre, la superficie interna liscia contribuisce a ridurre il rischio di contaminazione del fluido dovuta a particelle residue nei sistemi oleodinamici.

Diametro interno ridotto

I vantaggi derivanti dalla riduzione della perdita di pressione consentono al cliente di utilizzare tubi con diametri interni (ID) ridotti, senza comprometterne le prestazioni. Ciò comporta una diminuzione dei costi, una maggiore efficienza e una riduzione del peso complessivo del sistema.

Diametro esterno compatto

Un diametro esterno (OD) compatto permette l’utilizzo di bobine con maggiore capacità, ottimizzando lo spazio e migliorando l’efficienza di stoccaggio. Agevola inoltre l’installazione in spazi ristretti, come macchinari con ridotti margini di manovra o impianti con ostacoli strutturali. Anche in questo caso, contribuisce alla riduzione del peso complessivo del sistema.

Struttura leggera

I tubi termoplastici offrono una riduzione di peso tra il 30% e il 50% rispetto ai corrispondenti tubi in gomma. Un esempio concreto è il tubo CP NEO per applicazioni oleodinamiche, che consente un’importante riduzione del peso rispetto ai tubi in gomma tradizionali, che possono pesare fino al 70% in più. Questo vantaggio si traduce in un minor consumo energetico e in un miglioramento dell’efficienza del sistema, grazie alla riduzione del peso complessivo dell’attrezzatura.

Raggi di curvatura ridotti

I tubi termoplastici sono altamente flessibili e presentano raggi di curvatura significativamente ridotti – in particolare nei diametri comuni come 3/16", 1/4" e 3/8". Ciò li rende ideali per l’installazione in spazi ristretti, semplificando il montaggio e riducendo i tempi di assemblaggio.

Fluidi idraulici ecologici

I tubi termoplastici Transfer Oil sono pienamente compatibili con un’ampia gamma di fluidi idraulici ecologici e biodegradabili, rendendoli la scelta ideale per i sistemi oleodinamici più avanzati e sostenibili.

Maggiore durata a scaffale

Se conservati in condizioni adeguate, i tubi termoplastici non si degradano e mantengono inalterate le proprie caratteristiche nel tempo, offrendo una durata di stoccaggio superiore rispetto ai tubi in gomma convenzionali.

Lunghezze continue

I tubi termoplastici sono prodotti senza l’utilizzo di un mandrino, il che consente la realizzazione continua di lunghezze estese. Trecciatrici ad alta capacità di carico assicurano una lavorazione prolungata di rinforzo del tubo, senza interruzioni.

Sistema tubo-raccordo integrato

I raccordi Transfer Oil sono progettati e testati specificamente per ottimizzare le prestazioni con i nostri tubi termoplastici. Disponibili in acciaio al carbonio o in acciaio inox, garantiscono una connessione sicura, affidabile e priva di perdite.

Pressioni elevate

I tubi termoplastici Transfer Oil coprono un’ampia gamma di pressioni di esercizio — da 20 a 3.800 bar (290 a 55.000 psi). Coprono così applicazioni a bassa, alta (VHP) e altissima pressione (UHP). Transfer Oil è infatti l’unico produttore indipendente in grado di offrire soluzioni flessibili per praticamente ogni fascia di pressione raggiungibile con la tecnologia disponibile oggi.

Minima espansione volumetrica

Grazie alle proprietà di minore allungamento delle trecce di rinforzo, i tubi Transfer Oil presentano una minima espansione volumetrica sotto pressione. Questo consente una risposta più rapida e precisa del sistema, prevenendo pericolose perdite di pressione. Inoltre, la ridotta espansione limita la quantità di fluido necessaria per il riempimento, contribuendo alla riduzione dei costi operativi.

Ampio intervallo termico

I tubi idraulici standard operano in un intervallo di temperatura compreso tra -40 °C e +100 °C (-40 °F e +212 °F), e fino a +70 °C (+158 °F) per i fluidi a base acqua o aria. Per ambienti più estremi, sono disponibili soluzioni specifiche: i tubi CPLT resistono fino a -55 °C (-67 °F), mentre i tubi in PTFE assicurano prestazioni affidabili da -60 °C a +260 °C (-76 °F a +500 °F).

Non conduttivi

In ambienti ad alta tensione o elettricamente sensibili, l’uso di tubi non conduttivi è fondamentale per garantire sicurezza. Transfer Oil offre una gamma completa di tubi termoplastici non conduttivi conformi agli standard SAE J517/J343 e ISO 3949 per la non conduttività elettrica.

Coperture esterne estruse

Le coperture dei tubi Transfer Oil sono realizzate in elastomeri a base di poliuretano o poliestere. Disponibili in un’ampia gamma di colori, tutti i materiali di copertura sono stabilizzati UV e altamente resistenti all’abrasione, garantendo una lunga durata operativa. Sono disponibili varianti resistenti a un’ampia gamma di fluidi, sostanze chimiche, temperature estreme e agenti atmosferici.

Personalizzazione

I tubi termoplastici Transfer Oil possono essere personalizzati in termini di colore della copertura del tubo, marcatura e opzioni di confezionamento. Grazie alla marcatura laser, è possibile applicare un branding resistente e ben visibile senza ricorrere a inchiostri o solventi, includendo loghi o informazioni specifiche del cliente. Anche tubi binati o multilinea offrono le stesse possibilità di personalizzazione.

Resistenza chimica

I materiali utilizzati nei tubi termoplastici Transfer Oil offrono un’eccellente resistenza chimica a un’ampia gamma di sostanze, inclusi oli, solventi e gas. Progettiamo inoltre soluzioni specifiche in grado di resistere a sostanze chimiche altamente aggressive, impiegate in ambienti gravosi

Resistenza chimica

I materiali utilizzati nei tubi termoplastici Transfer Oil offrono un’eccellente resistenza chimica a un’ampia gamma di sostanze, inclusi oli, solventi e gas. Progettiamo inoltre soluzioni specifiche in grado di resistere a sostanze chimiche altamente aggressive, impiegate in ambienti gravosi

Resistenza all’abrasione

Gli elastomeri a base di poliuretano o poliestere, presenti nel rivestimento dei tubi termoplastici, garantiscono un’elevata resistenza all’abrasione, assicurando maggiore durata rispetto ai tradizionali tubi in gomma. Di conseguenza, i nostri tubi superano i rigidi requisiti in materia di abrasione di resistenza imposti dai principali produttori di sistemi attrezzature per la movimentazione dei materiali.

Resistenza all’abrasione

Gli elastomeri a base di poliuretano o poliestere, presenti nel rivestimento dei tubi termoplastici, garantiscono un’elevata resistenza all’abrasione, assicurando maggiore durata rispetto ai tradizionali tubi in gomma. Di conseguenza, i nostri tubi superano i rigidi requisiti in materia di abrasione di resistenza imposti dai principali produttori di sistemi attrezzature per la movimentazione dei materiali.

Resistenza a raggi UV, ozono e acqua marina

I materiali utilizzati per il rivestimento dei tubi termoplastici Transfer Oil offrono una notevole resistenza ai raggi UV e all’ozono rispetto agli elastomeri a base di gomma. Per le applicazioni marine e offshore, le versioni Mariner sono dotate di coperture appositamente progettate per garantire prestazioni durature in ambienti con acqua salata.

Resistenza a raggi UV, ozono e acqua marina

I materiali utilizzati per il rivestimento dei tubi termoplastici Transfer Oil offrono una notevole resistenza ai raggi UV e all’ozono rispetto agli elastomeri a base di gomma. Per le applicazioni marine e offshore, le versioni Mariner sono dotate di coperture appositamente progettate per garantire prestazioni durature in ambienti con acqua salata.

Resistenza alla permeazione

Rispetto ai tubi in gomma convenzionali, i materiali che costituiscono l’interno dei tubi termoplastici Transfer Oil presentano una minore permeabilità ai gas, contribuendo a migliorare l’efficienza del sistema e a ridurre la perdita di fluido nel tempo.

Resistenza alla permeazione

Rispetto ai tubi in gomma convenzionali, i materiali che costituiscono l’interno dei tubi termoplastici Transfer Oil presentano una minore permeabilità ai gas, contribuendo a migliorare l’efficienza del sistema e a ridurre la perdita di fluido nel tempo.

Configurazioni binate o multilinea

I tubi termoplastici possono essere uniti in configurazioni a due o più linee mediante un processo unico nel settore, che mantiene inalterata l’integrità dei singoli tubi. Questa tecnica consente di combinare tubi di dimensioni e pressioni anche differenti, con la possibilità di integrare cavi o condotti elettrici.

Configurazioni binate o multilinea

I tubi termoplastici possono essere uniti in configurazioni a due o più linee mediante un processo unico nel settore, che mantiene inalterata l’integrità dei singoli tubi. Questa tecnica consente di combinare tubi di dimensioni e pressioni anche differenti, con la possibilità di integrare cavi o condotti elettrici.

Pulizia

Grazie alle proprietà specifiche dei polimeri, i tubi termoplastici con treccia sintetica possono essere tagliati facilmente, senza la necessità di attrezzature da taglio ad alta potenza. In molti casi, è sufficiente un semplice utensile manuale. Inoltre, la superficie interna liscia contribuisce a ridurre il rischio di contaminazione del fluido dovuta a particelle residue nei sistemi oleodinamici.

Pulizia

Grazie alle proprietà specifiche dei polimeri, i tubi termoplastici con treccia sintetica possono essere tagliati facilmente, senza la necessità di attrezzature da taglio ad alta potenza. In molti casi, è sufficiente un semplice utensile manuale. Inoltre, la superficie interna liscia contribuisce a ridurre il rischio di contaminazione del fluido dovuta a particelle residue nei sistemi oleodinamici.

ID ridotto

I vantaggi derivanti dalla riduzione della perdita di pressione consentono al cliente di utilizzare tubi con diametri interni (ID) ridotti, senza comprometterne le prestazioni. Ciò comporta una diminuzione dei costi, una maggiore efficienza e una riduzione del peso complessivo del sistema.

Diametro interno ridotto

I vantaggi derivanti dalla riduzione della perdita di pressione consentono al cliente di utilizzare tubi con diametri interni (ID) ridotti, senza comprometterne le prestazioni. Ciò comporta una diminuzione dei costi, una maggiore efficienza e una riduzione del peso complessivo del sistema.

OD compatto

Un diametro esterno (OD) compatto permette l’utilizzo di bobine con maggiore capacità, ottimizzando lo spazio e migliorando l’efficienza di stoccaggio. Agevola inoltre l’installazione in spazi ristretti, come macchinari con ridotti margini di manovra o impianti con ostacoli strutturali. Anche in questo caso, contribuisce alla riduzione del peso complessivo del sistema.

Diametro esterno compatto

Un diametro esterno (OD) compatto permette l’utilizzo di bobine con maggiore capacità, ottimizzando lo spazio e migliorando l’efficienza di stoccaggio. Agevola inoltre l’installazione in spazi ristretti, come macchinari con ridotti margini di manovra o impianti con ostacoli strutturali. Anche in questo caso, contribuisce alla riduzione del peso complessivo del sistema.

Struttura leggera

I tubi termoplastici offrono una riduzione di peso tra il 30% e il 50% rispetto ai corrispondenti tubi in gomma. Un esempio concreto è il tubo CP NEO per applicazioni oleodinamiche, che consente un’importante riduzione del peso rispetto ai tubi in gomma tradizionali, che possono pesare fino al 70% in più. Questo vantaggio si traduce in un minor consumo energetico e in un miglioramento dell’efficienza del sistema, grazie alla riduzione del peso complessivo dell’attrezzatura.

Struttura leggera

I tubi termoplastici offrono una riduzione di peso tra il 30% e il 50% rispetto ai corrispondenti tubi in gomma. Un esempio concreto è il tubo CP NEO per applicazioni oleodinamiche, che consente un’importante riduzione del peso rispetto ai tubi in gomma tradizionali, che possono pesare fino al 70% in più. Questo vantaggio si traduce in un minor consumo energetico e in un miglioramento dell’efficienza del sistema, grazie alla riduzione del peso complessivo dell’attrezzatura.

Raggi di curvatura ridotti

I tubi termoplastici sono altamente flessibili e presentano raggi di curvatura significativamente ridotti – in particolare nei diametri comuni come 3/16", 1/4" e 3/8". Ciò li rende ideali per l’installazione in spazi ristretti, semplificando il montaggio e riducendo i tempi di assemblaggio.

Raggi di curvatura ridotti

I tubi termoplastici sono altamente flessibili e presentano raggi di curvatura significativamente ridotti – in particolare nei diametri comuni come 3/16", 1/4" e 3/8". Ciò li rende ideali per l’installazione in spazi ristretti, semplificando il montaggio e riducendo i tempi di assemblaggio.

Fluidi idraulici ecologici

I tubi termoplastici Transfer Oil sono pienamente compatibili con un’ampia gamma di fluidi idraulici ecologici e biodegradabili, rendendoli la scelta ideale per i sistemi oleodinamici più avanzati e sostenibili.

Fluidi idraulici ecologici

I tubi termoplastici Transfer Oil sono pienamente compatibili con un’ampia gamma di fluidi idraulici ecologici e biodegradabili, rendendoli la scelta ideale per i sistemi oleodinamici più avanzati e sostenibili.

Maggiore durata a scaffale

Se conservati in condizioni adeguate, i tubi termoplastici non si degradano e mantengono inalterate le proprie caratteristiche nel tempo, offrendo una durata di stoccaggio superiore rispetto ai tubi in gomma convenzionali.

Maggiore durata a scaffale

Se conservati in condizioni adeguate, i tubi termoplastici non si degradano e mantengono inalterate le proprie caratteristiche nel tempo, offrendo una durata di stoccaggio superiore rispetto ai tubi in gomma convenzionali.

Lunghezze continue

I tubi termoplastici sono prodotti senza l’utilizzo di un mandrino, il che consente la realizzazione continua di lunghezze estese. Trecciatrici ad alta capacità di carico assicurano una lavorazione prolungata di rinforzo del tubo, senza interruzioni.

Lunghezze continue

I tubi termoplastici sono prodotti senza l’utilizzo di un mandrino, il che consente la realizzazione continua di lunghezze estese. Trecciatrici ad alta capacità di carico assicurano una lavorazione prolungata di rinforzo del tubo, senza interruzioni.

Sistema tubo-raccordo integrato

I raccordi Transfer Oil sono progettati e testati specificamente per ottimizzare le prestazioni con i nostri tubi termoplastici. Disponibili in acciaio al carbonio o in acciaio inox, garantiscono una connessione sicura, affidabile e priva di perdite.

Sistema tubo-raccordo integrato

I raccordi Transfer Oil sono progettati e testati specificamente per ottimizzare le prestazioni con i nostri tubi termoplastici. Disponibili in acciaio al carbonio o in acciaio inox, garantiscono una connessione sicura, affidabile e priva di perdite.

Pressioni elevate

I tubi termoplastici Transfer Oil coprono un’ampia gamma di pressioni di esercizio — da 20 a 3.800 bar (290 a 55.000 psi). Coprono così applicazioni a bassa, alta (VHP) e altissima pressione (UHP). Transfer Oil è infatti l’unico produttore indipendente in grado di offrire soluzioni flessibili per praticamente ogni fascia di pressione raggiungibile con la tecnologia disponibile oggi.

Pressioni elevate

I tubi termoplastici Transfer Oil coprono un’ampia gamma di pressioni di esercizio — da 20 a 3.800 bar (290 a 55.000 psi). Coprono così applicazioni a bassa, alta (VHP) e altissima pressione (UHP). Transfer Oil è infatti l’unico produttore indipendente in grado di offrire soluzioni flessibili per praticamente ogni fascia di pressione raggiungibile con la tecnologia disponibile oggi.

Minima espansione volumetrica

Grazie alle proprietà di minore allungamento delle trecce di rinforzo, i tubi Transfer Oil presentano una minima espansione volumetrica sotto pressione. Questo consente una risposta più rapida e precisa del sistema, prevenendo pericolose perdite di pressione. Inoltre, la ridotta espansione limita la quantità di fluido necessaria per il riempimento, contribuendo alla riduzione dei costi operativi.

Minima espansione volumetrica

Grazie alle proprietà di minore allungamento delle trecce di rinforzo, i tubi Transfer Oil presentano una minima espansione volumetrica sotto pressione. Questo consente una risposta più rapida e precisa del sistema, prevenendo pericolose perdite di pressione. Inoltre, la ridotta espansione limita la quantità di fluido necessaria per il riempimento, contribuendo alla riduzione dei costi operativi.

Ampio intervallo termico

I tubi idraulici standard operano in un intervallo di temperatura compreso tra -40 °C e +100 °C (-40 °F e +212 °F), e fino a +70 °C (+158 °F) per i fluidi a base acqua o aria. Per ambienti più estremi, sono disponibili soluzioni specifiche: i tubi CPLT resistono fino a -55 °C (-67 °F), mentre i tubi in PTFE assicurano prestazioni affidabili da -60 °C a +260 °C (-76 °F a +500 °F).

Ampio intervallo termico

I tubi idraulici standard operano in un intervallo di temperatura compreso tra -40 °C e +100 °C (-40 °F e +212 °F), e fino a +70 °C (+158 °F) per i fluidi a base acqua o aria. Per ambienti più estremi, sono disponibili soluzioni specifiche: i tubi CPLT resistono fino a -55 °C (-67 °F), mentre i tubi in PTFE assicurano prestazioni affidabili da -60 °C a +260 °C (-76 °F a +500 °F).

Non conduttivi

In ambienti ad alta tensione o elettricamente sensibili, l’uso di tubi non conduttivi è fondamentale per garantire sicurezza. Transfer Oil offre una gamma completa di tubi termoplastici non conduttivi conformi agli standard SAE J517/J343 e ISO 3949 per la non conduttività elettrica.

Non conduttivi

In ambienti ad alta tensione o elettricamente sensibili, l’uso di tubi non conduttivi è fondamentale per garantire sicurezza. Transfer Oil offre una gamma completa di tubi termoplastici non conduttivi conformi agli standard SAE J517/J343 e ISO 3949 per la non conduttività elettrica.

Coperture esterne estruse

Le coperture dei tubi Transfer Oil sono realizzate in elastomeri a base di poliuretano o poliestere. Disponibili in un’ampia gamma di colori, tutti i materiali di copertura sono stabilizzati UV e altamente resistenti all’abrasione, garantendo una lunga durata operativa. Sono disponibili varianti resistenti a un’ampia gamma di fluidi, sostanze chimiche, temperature estreme e agenti atmosferici.

Coperture esterne estruse

Le coperture dei tubi Transfer Oil sono realizzate in elastomeri a base di poliuretano o poliestere. Disponibili in un’ampia gamma di colori, tutti i materiali di copertura sono stabilizzati UV e altamente resistenti all’abrasione, garantendo una lunga durata operativa. Sono disponibili varianti resistenti a un’ampia gamma di fluidi, sostanze chimiche, temperature estreme e agenti atmosferici.

Personalizzazione

I tubi termoplastici Transfer Oil possono essere personalizzati in termini di colore della copertura del tubo, marcatura e opzioni di confezionamento. Grazie alla marcatura laser, è possibile applicare un branding resistente e ben visibile senza ricorrere a inchiostri o solventi, includendo loghi o informazioni specifiche del cliente. Anche tubi binati o multilinea offrono le stesse possibilità di personalizzazione.

Personalizzazione

I tubi termoplastici Transfer Oil possono essere personalizzati in termini di colore della copertura del tubo, marcatura e opzioni di confezionamento. Grazie alla marcatura laser, è possibile applicare un branding resistente e ben visibile senza ricorrere a inchiostri o solventi, includendo loghi o informazioni specifiche del cliente. Anche tubi binati o multilinea offrono le stesse possibilità di personalizzazione.

Cerca per nome

Cerca per caratteristiche

Cerca per applicazione